Ayurveda è un termine sanscrito che indica la Scienza (Veda) della Vita (Ayus); si dice che esista da quando esiste vita sulla terra in quanto fa parte della vita stessa e abbraccia i mondi animati, inanimati prima durante e dopo la loro manifestazione su questo pianeta.
Secondo la mitologia indiana è una Verità Rivelata che gli antichi saggi hanno ricevuto per intuizione diretta da Brahma, il Creatore, sul Monte Kailash. I concetti ayurvedici si incontrano nei Veda, antichi testi sacri di conoscenza , e in specifico nell’Atharva Veda.
Grazie alla solida base filosofica su cui poggia, l’Ayurveda è un vero e proprio Stile di vita che detta regole e pratiche di condotta finalizzate a raggiungere e conservare lo stato di salute globale di ogni creatura vivente. Quale approccio olistico alla Vita si occupa sia dello stato di salute e del suo mantenimento, sia dello stato di squilibrio, della sua correzione e della sua prevenzione.
In parole semplici si può dire che L’AYURVEDA è:
l’Ayurveda ha una visione totalmente olistica si occupa del cibo, della qualità dell’ambiente, delle tendenze naturali diverse per ogni persona, del mutamento continuo a cui l’uomo, come l’ambiente, è soggetto per il susseguirsi delle stagioni e delle diverse età della vita nel rispetto dei passaggi fisiologici che ora si tende sempre più ad ignorare producendo grandi disagi sia fisici che mentali. La considerazione della stretta interrelazione tra Microcosmo e Macrocosmo è una delle chiavi di lettura più immediate dell’Ayurveda e di enorme attualità.
I testi Classici arrivati a noi sono molto particolareggiati e curati nei loro dettagli e ciò ha permesso agli Studiosi di Ayurveda di codificare e semplificare con estrema chiarezza i suoi Principi chiave in modo da poter dare materia di studio e di immediata applicabilità pratica a tutte le diverse figure operanti nel Settore di questa Scienza di vita.
CONOSCIAMO GIANANTONIO E LETIZIA. ASCOLTA L’ INTERVISTA